Tutte le ricerche si rivolgono a collaboratori, ossia a chi è interessato e disponibile a “lavorare insieme”, per fornire un contributo di lavoro sistematico, definito nei diversi dettagli, contestualizzato all’ambiente e ambito di riferimento, volto al raggiungimento di un fine-obiettivo comune, chiaro e puntualmente documentato.
Trattasi delle seguenti categorie di individui-soggetti: persone fisiche in cerca di occupazione o inoccupate, dotate di qualificate competenze e/o esperienze, aggiornate con lo stato avanzato delle specifiche discipline-attività richieste; imprese individuali e società esercenti una o più delle nostre attività; enti non lucrativi privati e pubblici, associazioni, fondazioni, istituti, università e soggetti similari dediti alla ricerca scientifica-tecnica; autori/aspiranti autori di testi in discipline economiche, finanziarie, tributarie, giuridiche d’impresa e similari; redattori-revisori di testi tecnici; docenti-professionisti attivi in: imprese, istituti tecnici di II grado, istituti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), centri di formazione professionale superiore e università; persone fisiche consulenti in problematiche economiche e finanziarie destinate alle diverse tipologie di soggetti.
I collaboratori ricercati devono essere prioritariamente in possesso dei seguenti requisiti soggettivi: integrità morale ed etica nell’espletamento delle attività assegnate e in genere degli affari; attitudine ad assicurare a tutti il diritto effettivo alle pari opportunità, ottima educazione personale comportamentale; spiccato senso di professionalità indirizzata all’impegno, alla collaborazione e assistenza a terzi; determinazione, capacità a operare per il raggiungimento di obiettivi predeterminati; disponibilità e attitudine al lavoro in team (gruppi di progetto e gruppi di lavoro); capacità di flessibilità e di adattamento al lavoro; doti di dinamicità elevata capacità di comunicazione interpersonale per interloquire ai vari livelli organizzativi-sociali.
Il collaboratore deve svolgere il compito o il lavoro assegnato per far avanzare un’attività o risolvere problemi, senza crearne nuovi. Si richiede la condivisione dei nostri valori-missione-visione. Non sono richiesti intelligenze o talenti eccezionali, né tantomeno la capacità di lavorare sotto stress o con impegni usualmente eccedenti il normale orario dedicato al lavoro.
L’incombenza andrà attivata previa definizione esplicita di: tipologia del rapporto contrattuale, durata, ambito del tipo d’intervento, luogo di espletamento dell’attività, competenze specifiche ed esperienze di lavoro, tipo di selezione/gara meritocratica correlata alla ricerca.
Le ricerche vanno riferite agli ambiti di attività, selezionando una o più delle aree sottostanti e individuando l’annuncio al quale rispondere:
Consulenza e assistenza privati, imprese ed enti
Editoria aziendale e professionale
Istruzione e formazione professionale superiore
Ricerca scientifica e tecnologica
Le inserzioni di ricerca di collaboratori EGEdA verranno pubblicate prossimamente.